Tre giorni di festival con le corolle
La città dei fiori più famosa al mondo, Sanremo, si veste di colori e profumi nella tre giorni dedicata all’arte della composizione floreale. Il “Festival dei fiori”, l’importante vetrina internazionale per la produzione floricola di Sanremo e di tutta la Riviera dei Fiori, si ripete anche quest’anno, da venerdì 25 a domenica 27 gennaio grazie al contributo del Comune di Sanremo e della Regione Liguria. Ad ospitare la kermesse è la struttura espositiva del Palafiori, fresca di ristrutturazione, nel centro di Sanremo. L’invito è irresistibile per gli appassionati, vista la grande varietà di fiori esposta. I maestri floricoltori sono pronti a regalare idee e tecniche per la composizione dei fiori non solo agli addetti ai lavori ma anche ai semplici amatori. Per l’occasione sono attese a Sanremo 60.000 persone. Il programma della manifestazione è molto ricco con numerose novità ed eventi che coinvolgono sia i professionisti del settore che il grande pubblico, dal concorso per il migliore bouquet (il vincitore avrà l’onore di realizzare i bouquet che saranno offerti ai vincitori della 58° edizione del Festival di Sanremo) ai convegni e approfondimenti sul tema, dal premio alla migliore produzione floricola ligure, alle dimostrazioni di flower designer di fama internazionale. Saranno inoltre assegnati i premi alle migliori opere realizzate dalle Scuole europee di Arte Floreale che ogni anno si danno appuntamento al Festival dei Fiori e si esibiscono nell’arte dell’addobbo floreale. Il clou dell’evento è domenica con la sfilata dei carri fioriti per le vie cittadine. Uno spettacolo molto suggestivo che permette di ammirare i carri ricoperti da decine di migliaia di fiori di ogni colore e di ogni tipo. Il Festival dei Fiori di quest’anno ruota attorno ai prossimi Giochi Olimpici estivi. Cinquanta tedofori del Coni con tanto di fiamma olimpica in mano a accompagneranno il carro della città di Sanremo (fuori concorso) con i cinque cerchi olimpici. Al termine della sfilata tutte le composizioni floreali realizzate saranno vendute all’asta per beneficenza. Nell’ambito del Festival si svolge anche una particolare sfilata di abiti e bouquet da sposa con asta di beneficenza, in programma per domenica 27. Sulla passerella del Palafiori, sfilano 12 abiti della nuova collezione primavera-estate della Boutique di Mary Ann, di Arma di Taggia, che per festeggiare il 50esimo anniversario ha messo a disposizione gli abiti realizzati da prestigiose griffe. La scenografia floreale è stata realizzata dai maestri delle Scuole di Arte Floreale e del Sanremo Italian Style. Ogni modella indossa un abito e tre diversi bouquet colorati, per un totale di 36 composizioni. Al termine della sfilata, i flower designer del gruppo si esibiscono nella realizzazione di nuove composizioni e addobbi.
Prenota volo low cost e alloggio con www.best-bookings.com
Nessun commento:
Posta un commento