
I Castelli della Loira, proprio come le Ville Venete, nacquero in quanto i sovrani di Francia, seguiti dalla nobiltà di corte, scelsero la Valle della Loira come sede delle loro dimore estive.
La Valle della Loira continuò ad essere il luogo di villeggiatura favorito dalla corte e dalla nobiltà francese anche dopo la metà del XVI secolo, quando il re Francesco I di Francia spostò il potere a Parigi che divenne cosi, con l'ascesa di Luigi XVI a metà del XVII secolo, sede dei castelli reali anche grazie alla costruzione della famosa Reggia di Versailles.
Questi castelli uniscono elementi dell'ultimo periodo gotico con elementi tipici del Rinascimento; sono inoltre ricchi di lanterne, torrette e guglie ma anche di camini ed architravi decorati da salamandre ed ermellini simboli rispettivamente del re e delle moglie. Fantastici sono poi i pavimenti a maiolica, le scalette a chiocciola che adornano le facciate interne finemente decorate e le cucine situate nei sotterranei del castello ancora dotate dei tipici strumenti del tempo.
Per saperne di più: www.castelli.qviaggi.it/recensioni/castelli/francia/loira/
Se cerchi un alloggio per la tua visita alle Ville del Brenta o ai Castelli della Loira ti suggeriamo di consultare: www.best-bookings.com
2 commenti:
i castelli della loira sono una ciofeca .....prova di miimissione....
Filosoficamente rispondiamo: "Non è bello ciò che è bello, è bello ciò che piace".
Posta un commento